
Il tempeh: carne di soia
Il tempeh è originario del sud est asiatico, è un derivato fermentato della soia gialla ed ha l’aspetto di un panetto solido.
Il tempeh è originario del sud est asiatico, è un derivato fermentato della soia gialla ed ha l’aspetto di un panetto solido.
La barbabietola o rapa rossa è un tubero che viene utilizzato a scopo alimentare fin dai tempi antichissimi ed esiste in diverse qualità: da orto, da zucchero o da foraggio. Ha grandi foglie con nervature rosse e radice di colore rossastro e può essere tonda nella varietà estiva e allungata nella varietà autunnale.
Le mani rivestono un ruolo di grande importanza nelle molte attività quotidiane che svolgiamo, facciamo quasi tutto con loro e attraverso di loro comunichiamo anche le nostre emozioni.
Diventare vegetariani è un passo importante. Non si tratta semplicemente di smettere di mangiare carne, ma di aprire le porte ad un nuovo stile di vita.
Il cervello,”casa della mente”, sviluppa maggiormente le sue facoltà da o a 6 anni e potenzia le sue qualità creative fino a 12 anni, età nella quale si comincia a utilizzare le qualità raggiunte. Si differenzia dagli altri organi perchè il suo sviluppo avviene già dal periodo antecedente la nascita (6°-7° mese) fino ai primi … Continua la lettura di Lo yoga fa bene al cervello
Per preparare al meglio il nostro corpo all’arrivo di questa bellissima stagione, il centro Lakini Yoga organizza cinque incontri, che si svolgeranno nel mese di Ottobre.
Ingrediente apprezzato da tempo sulle nostre tavole, l’aglio ha importanti proprietà nutritive e terapeutiche.
La parola cibo è sinonimo di vita: alimentarsi significa, infatti, assumere sostanze che servono al funzionamento dell’organismo e al suo sostentamento energetico. Il cibo, importante apportatore di energia, è il sostentamento naturale che in ogni tempo è stato offerto all’uomo, poiché la natura e la terra, “la grande madre Terra”, offrono tutto ciò di cui … Continua la lettura di Yoga e Alimentazione
In sanscrito ,la lingua antica dello yoga, i cinque elementi sono chiamati i MAHABHUTA e sono: ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO, ETERE.
Nella stagione estiva con le temperature alte è preferibile consumare cibi freddi, morbidi e rinfrescanti (ad esempio gelati) ed è bene eliminare cibi acidi e amari che producono calore, inoltre è bene evitare alcool oppure diluirlo molto.
Lo yoga è….
Molti problemi legati alla vecchiaia derivano dal poco movimento, dalla solitudine, da un’alimentazione sbagliata, dalla respirazione insufficiente, un quadro che spesso porta le persone a soffrire di artrite, di cattiva digestione e anche di depressione. Ma il corpo umano ha la formidabile capacità di rigenerarsi anche a 150 anni e con poche sedute di yoga … Continua la lettura di Avvicinarsi allo yoga in tarda età
La rucola o rughetta o ruchetta è una delle verdure di origine mediterranea più nutrienti. Fa parte della famiglia delle crucifere, come il cavolfiore e il cavolo, il suo nome scientifico è Eruca e le sue proprietà sono conosciute fin dai tempi degli antichi Romani.
Per lo yoga quattro sono gli impulsi che determinano le azioni dell’uomo: 1-impulsi organici naturali (fame, sete e sonno) 2-impulsi provenienti dal temperamento e sentimento 3-impulsi razionali dati dall’educazione e dalla società 4-impulsi Karmic i(ne abbiamo parlato nell’articolo “Karma e Reincarnazione”) intesi come impulsi inconsci interiori e come eventi esteriori dovuti al Karma.
La maggiorana fa parte della specie Origanum, infatti sia gusto che aroma sono simili all’origano ma più delicati e tenui.
L’origano non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale, per questo viene utilizzato sia in medicina alternativa sia nei prodotti di bellezza come antisettico e antiossidante.
Possiamo definire il suono come una particolare sensazione percepita dall’organo dell’udito. I suoni che noi udiamo sono di solito molto complessi, ci sono suoni molto forti e altri inpercettibili, ciò che li differenzia è la loro intensità.
Spesso i piedi sono una parte del nostro corpo che trascuriamo, invece non dovremmo mai dimenticare che le nostre estremità trasportano tutto il giorno il nostro peso e sono costrette in scarpe completamente inadatte.
Finalmente è arrivata la bella stagione e se vi capita di fare una passeggiata lungo un corso di acqua potete osservare che cresce spontanea una pianta aromatica molto profumata: la menta.
L’insufficienza cardiaca cronica è quella condizione in cui il cuore, dilatato o meno, ha una scarsa forza contrattile e pompa il sangue con fatica, questo porta ad una minore ossigenazione degli organi e dei tessuti, con alterazioni della circolazione periferica in tutti i distretti, del metabolismo della muscolatura scheletrica e conseguente ridotta tolleranza allo sforzo … Continua la lettura di IL RESPIRO CHE FA BENE AL CUORE. Benefici della respirazione yogica nell’insufficienza cardiaca cronica.
Il più antico testo che parla dei chakra è il Shat-chakra Nirupana nel quale vengono presentati come sei “CENTRI o REGIONI o FIORI DI LOTO”, essi sono situati lungo la colonna vertebrale (Sushumna) escluso il settimo chakra che è situato fuori dal corpo, sopra la testa.
La data del 2012 ha segnato una fine, ma non come si aspettavano i catastrofisti o come dicevano le interpretazioni delle antiche profezie, il 2012 rappresentava un confine con un modo di vivere, che è stato oltrepassato in quella data dopo un lento avvicinamento.
Quando nella nostra scuola pratichiamo i diversi corsi insegnamo a ripetere mentalmente o verbalmente delle parole semplici e brevi : I MANTRA
L’hatha yoga è un’antichissima disciplina praticata da più di 5000 anni e tramandata da maestro a discepolo, la cui struttura è così ordinata e precisa che sembra provenire dal perfetto equilibrio della Divina natura. Le posizioni sono numerosissime se si considerano le varianti e inizialmente possono dare l’impressione di risultare disordinate, mentre invece ogni posizione … Continua la lettura di hatha yoga asana ALBERO
Il rischio cardiovascolare è la probabilità che ogni individuo ha di avere un evento cardiaco maggiore ( infarto miocardico) o circolatorio ( ictus), in base ai propri fattori di rischio ( ipertensione arteriosa, diabete, fumo, età, sesso, assetto lipidico). Da una revisione di numerosi studi pubblicata a Dicembre scorso*(32 studi con durata variabile da 3 … Continua la lettura di yoga e rischio cardiovascolare