Filosofia dello yoga
Nella filosofia yoga, il singolo umano è artefice del proprio destino. Nè gli Dei né gli uomini possono intervenire a suo favore, è lui stesso che con la propria devozione risveglia in sè le forze risanatrici del destino
Nella filosofia yoga, il singolo umano è artefice del proprio destino. Nè gli Dei né gli uomini possono intervenire a suo favore, è lui stesso che con la propria devozione risveglia in sè le forze risanatrici del destino
I tre tipi mentali sono: la mente Sattvica, la mente Rajasica e la mente Tamasica. La mente Sattvica , pura e positiva per se stessa e per gli altri, è lo stato più puro a cui la mente può aspirare e a cui dovremmo avvicinarci,
“Inverno, come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione” Giuseppe Ungaretti
Una favola popolare racconta che gli abeti di un bosco nordico aspettavano con trepidazione il Natale, momento in cui allegri boscaioli li avrebbero tagliati per poi essere venduti e ornati da mille luci e colori nelle calde case. Un piccolo abetino poco attraente con le fronde irregolari aspettava i boscaioli ma gli altri abeti lo … Continua la lettura di Meditazione sull’Albero
Gli esseri umani hanno cinque sensi che corrispondono ai cinque elementi: il suono è trasmesso attraverso l’Etere, l’Aria legata al sistema nervoso è collegata al tatto, il Fuoco, che è luce e colore è collegato alla vista, l’Acqua si lega al gusto e la Terra all’olfatto; questa visione è legata alla disciplina dello yoga … Continua la lettura di Gli elementi, i sensi, i dosha
Il cervello,”casa della mente”, sviluppa maggiormente le sue facoltà da o a 6 anni e potenzia le sue qualità creative fino a 12 anni, età nella quale si comincia a utilizzare le qualità raggiunte. Si differenzia dagli altri organi perchè il suo sviluppo avviene già dal periodo antecedente la nascita (6°-7° mese) fino ai primi … Continua la lettura di Lo yoga fa bene al cervello
In sanscrito ,la lingua antica dello yoga, i cinque elementi sono chiamati i MAHABHUTA e sono: ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO, ETERE.
Nella stagione estiva con le temperature alte è preferibile consumare cibi freddi, morbidi e rinfrescanti (ad esempio gelati) ed è bene eliminare cibi acidi e amari che producono calore, inoltre è bene evitare alcool oppure diluirlo molto.
Lo yoga è….
Molti problemi legati alla vecchiaia derivano dal poco movimento, dalla solitudine, da un’alimentazione sbagliata, dalla respirazione insufficiente, un quadro che spesso porta le persone a soffrire di artrite, di cattiva digestione e anche di depressione. Ma il corpo umano ha la formidabile capacità di rigenerarsi anche a 150 anni e con poche sedute di yoga … Continua la lettura di Avvicinarsi allo yoga in tarda età
L’insufficienza cardiaca cronica è quella condizione in cui il cuore, dilatato o meno, ha una scarsa forza contrattile e pompa il sangue con fatica, questo porta ad una minore ossigenazione degli organi e dei tessuti, con alterazioni della circolazione periferica in tutti i distretti, del metabolismo della muscolatura scheletrica e conseguente ridotta tolleranza allo sforzo … Continua la lettura di IL RESPIRO CHE FA BENE AL CUORE. Benefici della respirazione yogica nell’insufficienza cardiaca cronica.
Il più antico testo che parla dei chakra è il Shat-chakra Nirupana nel quale vengono presentati come sei “CENTRI o REGIONI o FIORI DI LOTO”, essi sono situati lungo la colonna vertebrale (Sushumna) escluso il settimo chakra che è situato fuori dal corpo, sopra la testa.
La data del 2012 ha segnato una fine, ma non come si aspettavano i catastrofisti o come dicevano le interpretazioni delle antiche profezie, il 2012 rappresentava un confine con un modo di vivere, che è stato oltrepassato in quella data dopo un lento avvicinamento.
Quando nella nostra scuola pratichiamo i diversi corsi insegnamo a ripetere mentalmente o verbalmente delle parole semplici e brevi : I MANTRA
L’hatha yoga è un’antichissima disciplina praticata da più di 5000 anni e tramandata da maestro a discepolo, la cui struttura è così ordinata e precisa che sembra provenire dal perfetto equilibrio della Divina natura. Le posizioni sono numerosissime se si considerano le varianti e inizialmente possono dare l’impressione di risultare disordinate, mentre invece ogni posizione … Continua la lettura di hatha yoga asana ALBERO
Il rischio cardiovascolare è la probabilità che ogni individuo ha di avere un evento cardiaco maggiore ( infarto miocardico) o circolatorio ( ictus), in base ai propri fattori di rischio ( ipertensione arteriosa, diabete, fumo, età, sesso, assetto lipidico). Da una revisione di numerosi studi pubblicata a Dicembre scorso*(32 studi con durata variabile da 3 … Continua la lettura di yoga e rischio cardiovascolare
All’inizio del percorso sia di hatha yoga sia di meditazione che di Raja yoga è il maestro che dà le regole pratiche per prepararci ad entrare in contatto con l’energia, con noi stessi, per forgiare la volontà .
La medicina occidentale nelle sue prime fasi era di tipo teurgico, non tanto nel senso stretto del termine pre-cristiano di “intervento divino” inteso come aiuto, ma più che altro la malattia era considerata un castigo divino, concetto peraltro ancora oggi non del tutto cancellato nei secoli nella mentalità umana. In seguito ha progressivamente preso le … Continua la lettura di La cura dell’individuo
Le emozioni sono una delle cose che noi esseri umani sperimentiamo, molte volte ci fanno soffrire, altre ci fanno gioire.
Un giorno in una caverna situata su un’isola nel bel mezzo dell’Oceano Indiano, il Dio Shiva stava insegnando alla sua sposa , la dea Parvati, alcune posizioni magiche da lui stesso ideate a beneficio esclusivo degli eletti, gli DEI. Un pesciolino “matsye” (in sanscrito) che nuotava vicino alla caverna, fu attratto dal suono delle voci … Continua la lettura di La leggenda dell’Hatha Yoga
Chi pratica yoga già da un pò di tempo ed è un allievo avanzato sa cosa significa il termine Karma, gli altri ne avranno sentito parlare, magari scherzosamente: è invece la base sulla quale ruota tutto l’insegnamento dello yoga. Karma è un termine della antica lingua Indiana, il sanscrito, che significa “azione” o “destino”. Il … Continua la lettura di IL Concetto di karma
Il rilassamento è giunto a noi dopo una serie di studi effettuati dal dott. Freud, padre della psicoanalisi e dai suoi collaboratori, sugli Yogin dell’India.
Le varie tecniche praticate nello yoga non possono essere confinate in un percorso specifico dato che coesistono in un cammino iniziatico generale che tocca tutti gli aspetti, fisici, psicologici e spirituali della vita di tutti noi. Questo è per esempio il caso del rilassamento.
Lo yoga è entrato a pieno titolo in Occidente come un ponte che unisce culture opposte. La parola yoga significa unire, aggiogare e mira alla comunione tra corpo e mente.
La vecchiaia è uno stato mentale e fisiologico naturale e dovrebbe accompagnare l’essere umano verso il cambio di dimensione con la “naturale” calma e saggezza.